Batteria tampone
La batteria tampone serve a mantenere operativo il sistema di sicurezza anche in caso di assenza della rete elettrica, la centrale d’allarme effettua un controllo sulla batteria ogni 24 ore, in caso di guasto l’avaria viene segnalata all’utente tramite un messaggio in tastiera. Altre batterie tampone si trovano all’interno della sirena, del combinatore e degli eventuali armadi per le espansioni delle zone. Nella maggior parte dei casi la supervisione viene eseguita solo sulla batteria della centrale e non sulle altre, per questo motivo sarebbe buona norma cambiare tutte le batterie almeno ogni due/tre anni. In caso di assenza rete un sistema di sicurezza deve avere un autonomia di 24/36 ore, inoltre i dispositivi di segnalazione dovrebbero essere configurati per segnalare l’assenza della rete elettrica ed il suo ripristino.
Tamper
La linea tamper è una zona con risposta 24 ore, ossia è sempre attiva e serve a supervisionare i circuiti anti manomissione dell’impianto d’allarme. Il circuito anti manomissione è costituito da un sistema di contatti che proteggono le periferiche, sirena, combinatore, centralina, dall’apertura e dalla rimozione.
Bus
Il Bus è il canale di comunicazione attraverso il quale la centrale d’allarme scambia informazioni con le altre periferiche che compongono il sistema: tastiere, espansioni di zone, moduli d’uscita ecc…